Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tacita Muta

Che sia asessuata, quindi morta[1],
maschil vendetta per realizzare
contro le donne, creature amare,
che non debbon varcare quella porta:

la porta del piacere e della vita,
che al Maschio deve esser riservata.
La femmina, comunque infibulata[2],
conosca del Calvario la salita.

Quell'umido recesso tenebroso,
che l'aldiqua collega all'aldilà,
sacro terrore sempre incuterà.
Sanguina a volte, fatto misterioso[3],

ed opera sicura del demonio,
da cui bisogna prender le distanze,
senza badare alle rimostranze:
è tassativo il Deuteronomio[4].

Immune da prolassi penzolanti,
s'armò la donna di una mela o un vaso.
Aperto per dispetto oppur per caso,
son femminili i mali funestanti.

In basso aperta, perciò chiusa in alto[5],
mai non faccia sentir la sua parola.
Tacita Muta, disperata e sola,
di Hermes subirà il triplo assalto.

                          Lorenza Franco

---------------------------------------

[1] Nella mitologia classica Tacita Muta o Dea Tacita è la dea che personifica il silenzio. Amata da Zeus, non seppe mantenere il segreto e fu colpita col mutismo (strappo della lingua) e con la relegazione nel regno dei morti. Durante la discesa all’Ade, Hermes psicopompo la violentò tre volte.

[2] Fisicamente o psicologicamente.

[3] Purissimo sangue venoso. Rientra in quell’ammasso di sozzure che esce dal ventre della donna (Bibbia). È contaminante per un rabbino stringere la mano ad una donna. Se poi è giovane, potrebbe essere mestruata!

[4] Che non riconosce alla donna alcuna autonomia. A morte se non è vergine o incinta se non si sa chi
l’ha fecondata.

[5] Noto slogan antropologico.

Fonte: Le donne non possono morire, di Lorenza Franco, Edizioni Nuove Scirtture, 2012, p. 87

Chiama Adesso